L’attività consulenziale prestata in ambito di finanza agevolata consta nell’assistenza alle imprese per la progettazione, il coordinamento e la realizzazione di progetti di investimenti (sia materiali che immateriali,  di Ricerca e Sviluppo, di Innovazione tecnologica, la relativa eventuale successiva industrializzazione dei risultati, le indagini tecniche e/o gli studi di fattibilità), curandone anche la ricerca e dello strumento agevolativo esistente più appropriato e quindi assicurando la migliore assistenza per la richiesta di accesso e il corretto utilizzo di cofinanziamenti erogati attraverso fondi pubblici locali, regionali, nazionali e comunitari.
Tale attività comprende anche il supporto per la creazione di start-up (anche innovative), di Reti d’impresa (forme di aggregazione tra aziende diverse per aumentare la loro competitività), e altre forme aggregative specifiche di scopo o temporanee (ATS e ATI).