FINALITA’
Concessione di contributi a fondo perduto alle imprese dei settori del manifatturiero, commercio, alloggio e ristorazione per la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, in attuazione del Programma operativo 2021-2027 cofinanziato dal FESR (di seguito Programma, obiettivo specifico RSO 2.1. “Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra” Azione b2.1 “Sostegno all’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese”).
L’aiuto è concesso alle PMI colpite dalla crisi a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina. I contributi per le iniziative di cui al presente bando sono concessi nel rispetto di quanto previsto, nell’ambito della misura 2.1. “Aiuti di importo limitato”, dal “Regime quadro FVG per le sezioni da 2.1 a 2.4 del Quadro temporaneo di crisi del 28 ottobre 2022 (SA. 105004)”.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le PMI dei settori manifatturiero, del commercio e dei servizi di alloggio e ristorazione, trasporto e magazzinaggio, delle attività professionali, scientifiche e tecniche, delle attività professionali, scientifiche e tecniche, del noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, delle attività sportive, di intrattenimento e di divertimento, e le altre attività di servizi, anche in forma di consorzio, società consortile o rete di impresa con soggettività giuridica, con attività primaria o secondaria riferita alla sede legale o unità locale/sede secondaria in cui viene realizzato l’intervento, ad eccezione delle attività e settori esclusi di cui all’allegato C.
Le imprese (se non rientranti nell’allegato F del bando) devono aver subito (a seguito dell’aggressione della Russia all’Ucraina) uno dei seguenti effetti:
- rincaro dei costi di energia e dei carburanti;
- difficoltà di approvvigionamento e/o rincaro dei costi delle materie prime;
- contrazione della domanda e/o interruzione di contratti e progetti esistenti;
- mancata disponibilità o insostenibilità economica di altri fattori produttivi.
INIZIATIVE FINANZIABILI
Sono finanziabili i progetti aventi ad oggetto la realizzazione di nuovi impianti o il potenziamento di impianti preesistenti, finalizzati alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, di potenza nominale non superiore a 1000 kWp, comprendenti l’acquisto ed installazione di almeno uno dei seguenti impianti da installare nella sede o unità locale dell’impresa (articolo 6, comma 1):
- a) impianti fotovoltaici;
- b) impianti di solare termico.
Sono inoltre finanziabili i seguenti sistemi strettamente connessi agli impianti sopra indicati (articolo 6, comma 2):
- a) sistemi di accumulo funzionali allo stoccaggio di energia prodotta dagli impianti finanziati;
- b) sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia intelligenti inclusa la domotica al fine di ridurre l’impronta energetica delle imprese.
SPESE AMMISSIBILI
Per l’acquisizione degli impianti fotovoltaici o di solare termico e relativi sistemi sono ammissibili le seguenti spese (comprensive di eventuali costi accessori):
- fornitura e installazione degli impianti nuovi di fabbrica, comprese le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza strettamente necessari alla realizzazione degli impianti;
- fornitura e installazione dei sistemi di accumulo nuovi di fabbrica, comprese le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza strettamente necessari alla realizzazione degli impianti, nel limite di 1.000€/kWh;
- fornitura ed installazione dei componenti strettamente necessari al funzionamento degli impianti e sistemi quali, a titolo esemplificativo, inverter, quadri elettrici, cablaggi, strutture di supporto e fissaggio, trasformatori, dispositivi di sicurezza;
- acquisto e installazione hardware, software e cablaggi necessari al funzionamento dei sistemi di monitoraggio e gestione;
- servizi complementari strettamente connessi alla realizzazione degli investimenti, quali servizi per la progettazione, relazioni tecniche, direzione lavori e collaudo, oneri per la connessione e l’esercizio dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica compresi gli eventuali oneri associati a spese tecniche per l’adeguamento dell’infrastruttura di rete, nei seguenti limiti percentuali rispetto alle precedenti voci di spesa ammissibile:
1) 20% per gli impianti di potenza nominale fino a 50 kWp;
2) 15% per gli impianti di potenza nominale oltre a 50 kW fino a 100 kWp;
3) 10% per gli impianti di potenza nominale sopra i 100 kWp.
Il progetto non può essere avviato in data antecedente al 24 novembre 2022; deve essere concluso e la spesa sostenuta e rendicontata entro il termine di 15 mesi dal ricevimento del decreto di concessione, prorogabile per un massimo di 3 mesi.
REGIMI DI AIUTO
Gli incentivi sono concessi in osservanza della sezione 2.1. (aiuti di importo limitato) del Quadro temporaneo di crisi.
DURATA DELLE INIZIATIVE
Fermo restando la possibilità dell’avvio delle attività progettuali non antecedente al 24 novembre 2022, il termine ultimo per la realizzazione e rendicontazione del progetto è di 15 mesi dal ricevimento del decreto di concessione; può essere richiesta una proroga di ulteriori mesi 3.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria iniziale del bando e pari ad euro 55.000.000,00.
LIMITE MINIMO DI SPESA E AMMONTARE MASSIMO DEGLI INCENTIVI
Il limite minimo di spesa ammissibile per ciascuna domanda è di € 25.000.
L’ammontare massimo dell’incentivo concedibile ad una singola impresa è di €250.000.
INTENSITA’ DI AIUTO E CUMULO
L’intensità di aiuto applicabile alle spese ammissibili, ripartita per dimensione di impresa, è la seguente:
- Piccole Imprese 50%;
- Medie imprese 40%.
È consentito il concorso con misure agevolative fiscali aventi carattere di generalità ed uniformità non costituenti aiuti di Stato.
ANTICIPAZIONE PARZIALE DEL CONTRIBUTO
L’impesa beneficiaria del contributo è titolata a chiedere un’anticipazione sullo stesso fino al 70% dell’importo spettante mediante la presentazione di una fideiussione bancaria o assicurativa (importo pari alla somma da erogare maggiorata dagli interessi legali).
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda va redatta ed inoltrata (previa convalida e sottoscrizione con firma digitale) esclusivamente per via telematica tramite il sistema on line dedicato, dalle ore 10.00 del giorno 15 febbraio 2023 alle ore 16.00 del giorno 15 giugno 2023. Ai fini del rispetto del termine di presentazione delle domande, fa fede la data e l’ora di inoltro telematico tramite il sistema online dedicato.
Le imprese presentano una sola domanda di contributo a valere sul presente bando; la domanda medesima deve riguardare un unico progetto comprendente uno o più impianti da realizzare in un’unica sede o unità locale.
PROCEDURA DI VALUTAZIONE
I contributi sono concessi entro 120 giorni dalla data di presentazione della domanda di contributo, con procedimento valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande che abbiano raggiunto il punteggio minimo di 12 punti.