FINALITA’
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha recentemente rifinanziato il bando Smart&Start. Il provvedimento sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico per stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e per incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.
SOGGETTI BENEFICIARI
- Le startup innovative di piccola dimensione già iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese. Per startup innovative si intendono le imprese che rispondono a precisi requisiti di legge tra cui:
- società di capitali costituite da non più di 48 mesi;
- che offrono prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
- con valore della produzione fino a 5 milioni di euro.
- I team di persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Produzione di beni ed erogazione di servizi, che:
- si caratterizzano per il forte contenuto tecnologico e innovativo e/o
- si qualificano come prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale e/o
- si basano sulla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca).
SPESE AMMISSIBILI
Progetti che prevedono programmi di spesa, di importo compreso tra 100 mila e 1,5 milioni di euro, per beni di investimento e/o per costi di gestione.
Tra le principali voci di spesa ammissibili:
- per gli investimenti:
- impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche;
- componenti HW e SW;
- brevetti,
- licenze,
- knowhow;
- consulenze specialistiche tecnologiche;
- per la gestione:
- personale dipendente e collaboratori;
- licenze e diritti per titoli di proprietà industriale;
- servizi di accelerazione;
- canoni di leasing;
- interessi su finanziamenti esterni.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 2 anni successivi alla stipula del contratto di finanziamento
AGEVOLAZIONI FINANZIAIRIE
Un mutuo senza interessi, il cui valore può arrivare:
- fino all’80% delle spese ammissibili (max € 1.200.000), nel caso in cui la startup abbia una compagine costituita da giovani e/ o donne o abbia tra i soci un dottore di ricerca che rientra dall’estero.
- fino al 70% delle spese ammissibili (max € 1.050.000) negli altri casi.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Lo sportello è aperto e le domande di finanziamento sono valutate secondo l’ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni. La procedura per l’accesso alle agevolazioni è completamente informatizzata.
ROCEDURA DI VALUTAZAIONE
I contributi sono concessi tramite una procedura valutativa a sportello.