A partire dal 3 maggio 2023 e fino al 31 ottobre 2023, il gruppo SACE – SIMEST offre la possibilità di accedere a finanziamenti a Tasso Zero, in alcuni casi senza necessità di presentare garanzie e richiedendo fino al 40% del finanziamento a fondo perduto.
COS’E’
Si tratta di un finanziamento con rimborso a tasso zero con una eventuale quota di cofinanziamento a fondo perduto, in regime di Temporary Crisis and Transition Framework – la concessione della quota di cofinanziamento a fondo perduto è subordinata alla preventiva autorizzazione della misura da parte della Commissione europea – fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo, nei limiti di € 2.000.000 di agevolazione.
Le imprese italiane destinatarie di tale misura sono quelle che hanno realizzato negli anni 2020-2021, un rapporto tra fatturato medio export verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia su fatturato medio export complessivo di almeno il 10%, subendo una flessione dei ricavi da tali aree a seguito del conflitto.
A CHI SI RIVOLGE
Alle PMI e Mid Cap italiane che:
- abbiano una sede legale o residenza fiscale e una sede operativa in Italia attive alla data del 31 dicembre 2021 oltre che alla data di presentazione della domanda;
- abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi;
- abbiano un fatturato export medio nel biennio 2020-2021 derivante da esportazioni dirette verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia pari ad almeno il 10% rispetto al fatturato estero totale, come dichiarato e asseverato da un soggetto indipendente iscritto al Registro dei Revisori Contabili tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
- Dichiarino di aver subito effettivamente un calo di fatturato per l’esercizio 2022 a livello aggregato verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia di almeno il 20% rispetto al fatturato medio estero realizzato nel biennio precedente verso le medesime geografie.
COME FUNZIONA
Per la presentazione della domanda sarà necessario registrarsi sul Portale di SIMEST, sottoscrivere la stessa digitalmente da parte del legale rappresentante ed effettuare l’invio tramite il medesimo Portale.
FINALITA’
Intervento Agevolativo a sostegno delle Imprese (PMI e Mid Cap) con esportazioni dirette verso l’Ucraina e/o Federazione russa e/o la Bielorussia, colpite dalla crisi a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina, con conseguente perdita di fatturato estero nei predetti Paesi nell’esercizio 2022, per mantenere e salvaguardare la propria competitività sui mercati internazionali.
L’Impresa Richiedente può destinare, in alternativa:
- il 100% dell’Intervento Agevolativo alle Spese Ammissibili; oppure
- almeno il 60% dell’Intervento Agevolativo alle Spese Ammissibili e fino al 40% dell’Intervento Agevolativo per spese per investimenti volti al rafforzamento patrimoniale, qualora in fase di rendicontazione l’Impresa Richiedente dimostri di aver subito nell’esercizio 2022 un incremento dei costi energetici superiore al 100%, come risultante dal confronto del Bilancio 2022 rispetto al Bilancio 2021 e come dichiarato e asseverato dal Revisore. Tali ulteriori investimenti dovranno risultare nell’attivo patrimoniale con separata evidenza in nota integrativa oppure essere asseverati da un Revisore.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE
L’importo concedibile dell’Intervento Agevolativo è pari al 25% dei ricavi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico) dell’Impresa Richiedente ed è compreso tra un minimo pari a euro 50.000 e un massimo, graduato in relazione alla consistenza patrimoniale, economica e finanziaria dell’Impresa Richiedente, secondo gli importi indicati nella tabella di seguito:
Dimensione | Classi di scoring SIMEST | |
1-5 | 6-10 | |
PMI e Mid Cap | 2.500.000 euro | 1.000.000 euro |
QUOTA MASSIMA A FONDO PERDUTO
Fino al 40%. In ogni caso il Cofinanziamento non può eccedere in alcun momento il limite massimo di aiuti di Stato di cui alla sezione 2.1 del Temporary Crisis and Transition Framework disponibile per Impresa Richiedente.
DURATA DEL FINANZIAMENTO
Il finanziamento ha una durata di 6 anni, di cui 2 anni di preammortamento.
GARANZIE
Possono essere previste garanzie a valere sul Finanziamento concesso in funzione della Classe di scoring SIMEST attribuita all’Impresa Richiedente, sulla base delle modalità e delle condizioni deliberate dal Comitato Agevolazioni.
Sono ammissibili da SIMEST le seguenti tipologie di garanzie:
(i) garanzia autonoma a prima richiesta, senza eccezioni, rilasciata da banche o compagnie di assicurazioni;
(ii) cash collateral, nella forma di liquidità dell’impresa segregata a beneficio di SIMEST, in qualità di gestore del Fondo 394;
(iii) altre eventuali tipologie di garanzie, come di tempo in tempo deliberate dal Comitato Agevolazioni.
PERCENTUALI GARANZIE
La percentuale di garanzie viene determinata sulla base dello scoring attribuito da SIMEST.
Le classi di scoring sono determinate in base al sistema di rating elaborato dalla Banca del
Mezzogiorno (Mediocredito Centrale – MCC), in applicazione presso il Fondo Centrale di Garanzia. Il sistema realizzato da MCC associa a ciascuna Impresa Richiedente un valore di rating espresso su una scala costituita da 12 classi che attribuiscono il merito di credito.
Classi di scoring SIMEST per Impresa Richiedente (PMI) | % garanzia società di capitali | % garanzia società non di capitali |
1 | 0% | 10% |
2 | 0% | 20% |
3 | 0% | 30% |
4 | 0% | 30% |
5 | 20% | 30% |
6 | 20% | 40% |
7 | 20% | 40% |
8 | 40% | 50% |
9 | 40% | 60% |
10 | 40% | 60% |
ITER DI VERIFICA PER LA CONFERMA DELL’AGEVOLAZIONE
In fase di compilazione della domanda:
- dovrà essere indicato il dato relativo al fatturato estero registrato in ciascuno dei due anni verso le tre geografie, allegando l’asseverazione da parte del soggetto revisore, ivi incluse le dichiarazioni IVA sottostanti;
In fase di adempimento delle condizioni sospensive, successivamente alla delibera:
- attestare, mediante dichiarazione e asseverazione da parte di un soggetto iscritto al registro dei Revisori Contabili tenuto dal MEF, di aver subito effettivamente un calo di fatturato per l’esercizio 2022 a livello aggregato verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia di almeno il 20% rispetto al fatturato medio estero realizzato nel biennio precedente verso le medesime geografie.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
L’Erogazione dell’Intervento Agevolativo avviene in una sola tranche pari al 100% dell’importo complessivo, sul Conto Corrente Dedicato dell’Impresa Richiedente, subordinatamente alle positive verifiche e ai controlli previsti, ed entro trenta (30) giorni dalla data di adempimento delle condizioni sospensive per l’Erogazione che dovranno essere soddisfatte entro tre (3) mesi dalla Data di Stipula.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili e finanziabili sono quelle elencate di seguito:
- spese per la realizzazione di investimenti produttivi, anche in Italia, tra cui:
- acquisto di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali o potenziamento /riconversione di beni produttivi e strumentali esistenti
- tecnologie hardware e software e digitali in genere, incluso il potenziamento o riconversione di tecnologie esistenti;
- spese per la realizzazione di una nuova struttura commerciale, anche temporanea, o per il potenziamento di una struttura esistente in un Paese estero alternativo a Ucraina, Federazione Russia e/o Bielorussia. Per struttura commerciale si intende: un ufficio, un negozio, un corner, uno showroom. È considerata ammissibile la struttura affittata/acquistata/potenziata nel Periodo di Realizzazione;
- spese per investimenti per la sostenibilità in Italia (es. interventi di efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.) dell’Impresa Richiedente;
- spese per consulenze e studi volti all’individuazione di mercati esteri alternativi a Ucraina, Federazione Russia e/o Bielorussia o al potenziamento della presenza su mercati esteri alternativi;
- spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all’estero finalizzati all’individuazione di mercati esteri alternativi a Ucraina, Federazione Russia e/o Bielorussia o al potenziamento della presenza su mercati esteri alternativi;
- spese per certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti, ecc., in mercati esteri individuati alternativi a Ucraina, Federazione Russia e/o Bielorussia;
- spese per investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale laddove ammissibili. Tali investimenti dovranno risultare nell’attivo patrimoniale;
- spese per la consulenza finalizzata alla presentazione della Domanda di Intervento Agevolativo, per un valore corrispondente fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Dalle ore 09:00 del 3 maggio 2023 sarà possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di finanziamento per tale strumento.