FINALITA’
Il Fondo Rotativo mette a disposizione 180 milioni di euro per i contributi a fondo perduto e 600 milioni di euro per finanziamenti agevolati a fronte di investimenti per interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e sismica ed altre opere di manutenzione straordinaria di strutture alberghiere e ricettive situate sul territorio nazionale. La misura di sostegno si pone come obiettivo quello di incentivare lo sviluppo ed il potenziamento delle strutture alberghiere e delle imprese turistiche, finanziando progetti di ammodernamento che seguono i principi di sostenibilità ambientale e di digitalizzazione.
Coerentemente con i principi di attuazione del PNRR, il 40% delle risorse sarà destinato alle imprese turistiche del Mezzogiorno e una quota del 50%, invece, agli investimenti green.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’agevolazione le Piccole e Medie Imprese del settore alberghiero, le imprese che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, nonché piccole e medie imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici ed i parchi tematici.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili a contributo le seguenti spese da sostenere successivamente alla presentazione della domanda:
- riqualificazione energetica;
- riqualificazione antisismica;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri (devono essere funzionali ai tre interventi di cui sopra);
- realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali);
- digitalizzazione;
- acquisto o rinnovo di arredi.
I programmi d’investimento devono essere avviati dopo la presentazione della domanda (entro sei mesi dalla stipula del contratto di finanziamento) e devono essere conclusi entro il 31 dicembre 2025
L’investimento deve essere riferito ad una o più unità dell’impresa richiedente e deve prevedere spese ammissibili, al netto dell’Iva, comprese tra 500.000 euro e 10 milioni di euro.
SPESE AMMISSIBILI
In particolare, sono ammissibili le seguenti spese:
- servizi di progettazione, nella misura massima del 2%;
- suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura del 5% dell’importo complessivo ammissibile del Programma d’Investimento;
- fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura del 50% dell’importo complessivo ammissibile del Programma d’Investimento;
- macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
- spese per la digitalizzazione previste dall’art. 9, comma 2 del D.L. 31 maggio 2014 , n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 luglio 2014, n. 106, esclusi i osti relativi all’intermediazione commerciale, nella misura massima del 5%.
TIPOLOGIA DEL CONTRIBUTO
Per i programmi di investimento presentati, le imprese beneficiarie possono accedere a due diversi tipi di agevolazione:
- contributo a fondo perduto concesso in percentuale sugli importi ammissibili delle spese sostenute per interventi di riqualificazione e sostenibilità ambientale ed innovazione digitale, tenuto conto delle percentuali massime riconosciute in relazione alla dimensione dell’impresa e della localizzazione dell’investimento, coerentemente con i target di attuazione previsti dal PNRR; la percentuale massima riconosciuta è del 35% delle spese ammissibili;
- finanziamento a tasso agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti, tasso nominale annuo pari allo 0,5%, durata compresa tra i 4 e i 15 anni, comprensiva di un periodo di pre-ammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento. Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca finanziatrice convenzionata.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La presentazione della domanda a Invitalia per ottenere l’incentivo, sarà possibile a partire dalle ore 12.00 del 1 marzo 2023 fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023. Per inviare la domanda è necessario essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE) e accedere all’area riservata per compilare la domanda online, utilizzando una firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
PROCEDURA DI VALUTAZIONE
L’attribuzione degli incentivi avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
In caso di esaurimento delle risorse disponibili prima del raggiungimento del numero minimo di 300 imprese beneficiarie, la quota dei contributi a fondo perduto verrà ridotta in misura proporzionale per tutti i soggetti beneficiari, fermo restando l’obbligo di dimostrare la copertura integrale del progetto.