FINALITA’

Concessione di incentivi per investimenti delle micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio aventi sede o unità locale operativa in Friuli Venezia Giulia.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione, ai sensi dell’art. 6 DPReg. N.35/2017 “le micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio, anche associate tra loro, e i consorzi di imprese, che operano nei settori di attività economica di cui all’allegato B al regolamento.

Sono escluse le imprese iscritte agli Albi provinciali delle imprese artigiane, le imprese in stato di scioglimento o di liquidazione, sottoposte a procedure concorsuali o destinatarie delle sanzioni interdittive di cui all’art. 9 comma 2 del DLgs 8 giugno 2001, n. 231.

INIZIATIVE FINANZIABILI

Le agevolazioni sono concesse sui costi sostenuti per interventi di:

  • A: lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione, acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni -anche per pagamenti in moneta elettronica e per il commercio elettronico, sistemi innovativi di videosorveglianza e sicurezza e per l’accrescimento dell’efficienza energetica:
    • limiti spesa ammissibile: tra €.5.000 e €75.000;
  • B: Adeguamento di strutture e impianti alle normative in materia di prevenzione incendi, prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro, antinquinamento:
    • limiti spesa ammissibile: tra €5.000 e €75.000;
  • C: Acquisto e attivazione di tecnologie digitali e relativa formazione del personale:
    • limiti spesa ammissibile: tra €5.000 e €75.000;
  • D: Acquisto di automezzi e di macchine per la movimentazione delle merci:
    • limiti spesa ammissibile: tra €3.000 e €25.000;

NB: La domanda può essere presentata per un unico intervento e per un’unica sede o unità locale.

 Le iniziative possono essere avviate anche prima della presentazione della domanda di contributo, a partire dal 1° gennaio 2023, nel limite del 50% dell’investimento totale.

SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili variano a seconda del tipo di iniziative realizzate.

In generale non sono invece ammissibili:

  • Spese relative ad immobili o parte di essi non adibiti alle attività economiche ammesse;
  • Spese di manutenzione ordinaria;
  • IVA, altre imposte e tasse, valori bollati, oneri finanziari;
  • beni soggetti a consumo;
  • macchinari, strumenti e più in generale beni usati o in leasing;
  • canoni e abbonamenti;
  • servizi continuativi o periodici;
  • spese per trasferte del titolare o del personale dipendente;
  • …. (altre spese specifiche per ogni intervento).

REGIME  DI AIUTO E INTENSITA’ DEL CONTRIBUTO

L’intensità del contributo varia a seconda della tipologia dell’iniziativa finanziabile, secondo i dettami ed entro i limiti previsti dal Reg. (UE) 1407/2013 de minimis e, nello specifico:

  TIPOLOGIA INIZIATIVA DESCRIZIONE E PERCENTUALE
A Articolo 100, comma 1, lettera a), LR 29/2005 ·         Lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione: 25%

·         Acquisto arredi, attrezzature e strumentazioni: 35%

·         Sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi: 45%

·         Sistemi per l’accrescimento dell’efficienza energetica: 45%.

·         Le percentuali sono aumentare di un ulteriore 5% nel caso il personale dipendente/il titolare/il legale rappresentante dell’impesa partecipi, entro la data di rendicontazione del contributo, a corsi formativi attestati nel libretto di cui all’articolo 8, comma 3, della legge regionale 29/2005

B Articolo 100, comma 1, lettera b), LR 29/2005 ·         Adeguamento di strutture e impianti alle normative in materia di prevenzione incendi, prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro, antinquinamento: 25%.

·         La percentuale è aumentata al 30% nel caso il personale dipendente/il titolare/il legale rappresentante dell’impesa partecipi, entro la data di rendicontazione del contributo, a corsi formativi attestati nel libretto di cui all’articolo 8, comma 3, della legge regionale 29/2005

C Articolo 14, comma 3,

LR 3/2021

·         Acquisto e attivazione di tecnologie: 45%.

·         La percentuale è aumentata al 50% nel caso il personale dipendente/il titolare/il legale rappresentante dell’impesa partecipi, entro la data di rendicontazione del contributo, a corsi formativi attestati nel libretto di cui all’articolo 8, comma 3, della legge regionale 29/2005

D Articolo 100, comma 1, lettera g), LR 29/2005 ·         Acquisto di automezzi e macchine per la movimentazione delle merci: 10%

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda deve essere presentata esclusivamente con procedura informatizzata dalle ore 9.15 del 12 ottobre 2023 alle ore 16.30 del 12 dicembre 2023.