Finanza Agevolata:
L’attività consulenziale prestata in ambito di finanza agevolata consta nell’assistenza alle imprese per la progettazione, il coordinamento e la realizzazione di progetti di investimenti (sia materiali che immateriali, di Ricerca e Sviluppo, di Innovazione tecnologica, la relativa eventuale successiva industrializzazione dei risultati, le indagini tecniche e/o gli studi di fattibilità), curandone anche la ricerca e dello strumento agevolativo esistente più appropriato e quindi assicurando la migliore assistenza per la richiesta di accesso e il corretto utilizzo di cofinanziamenti erogati attraverso fondi pubblici locali, regionali, nazionali e comunitari.
Studi di fattibilità:
Particolare attenzione è posta da Thrive a riguardo della fattibilità dei progetti di investimenti promossi dalle imprese, alla loro sostenibilità finanziaria, quindi ai relativi capital budgeting e project financing.
In questo senso, anche a garanzia dei propri clienti, Thrive si riserva di non accettare incarichi qualora dallo studio di fattibilità emergesse la non sostenibilità dell’investimento, o la non certa riferibilità/ammissibilità dello stesso ai bandi o strumenti agevolativi esistenti e/o attivi.
Credito di Imposta
L’esperienza maturata in ambito contabile e fiscale, affiancata alla competenza sviluppata nella finanza agevolata, permettono a Thrive la perfetta interpretazione delle norme e quindi e la corretta fruizione dei bonus in crediti di imposta per le imprese che ne possono beneficiare.
Finanza d’Impresa e Ingegneria finanziaria
Oltre alle attività consulenziali più tipiche della finanza agevolata, Thrive supporta le aziende anche nel reperire le risorse finanziarie necessarie per lo svolgimento delle attività d’impresa, sia per quanto riguarda i progetti di investimenti, che per le necessità di circolante/liquidità o di consolido; in questo senso Thrive sarà in grado di suggerire e indirizzare le imprese verso la migliore soluzione finanziaria (sia a riguardo di finanziamenti, di leasing, o di garanzie), con particolare riguardo verso tutti gli strumenti di ingegneria finanziaria agevolati (contributi in conto interesse o in garanzia) attivi.
Ricerca, Sviluppo e Innovazione, e Trasferimento Tecnologico
Dovutamente ai rapporti con il mondo accademico e con diversi centri di ricerca pubblici e privati, oltre che all’esperienza maturata e le relazioni consolidate con innumerevoli imprese ad alto tasso tecnologico leader nei propri mercati, Thrive è in grado di facilitare la costruzione di partnership e collaborazioni tra le imprese e con le università e enti di ricerca.
In questo senso l’attività consulenziale di Thrive copre tutto lo spettro di opportunità esistenti nell’ambito della Ricerca & Sviluppo e del Trasferimento Tecnologico, dal supporto alla verifica della fattibilità del progetto di ricerca, alla verifica della disponibilità e reperimento delle risorse finanziarie e tecnologiche necessarie, dalla rendicontazione dei progetti cofinanziati realizzati, alla successiva alla caratterizzazione e valorizzazione degli asset tecnologici sviluppati, nonché all’agevolazione relativa alla richiesta di protezione di brevetti e privative industriali relative alle invenzioni industriali e/o biotecnologiche.
Internazionalizzazione
Thrive supporta, attraverso i propri servizi di consulenza, sia le imprese italiane che vogliono internazionalizzare le proprie attività e operare all’estero, valutando altresì le opportunità di finanza agevolata esistenti per finanziare tale processo, che le imprese straniere che intendono operare in Italia (re-shoring compreso), fornendo a queste ultime tutti i servizi necessari per l’insediamento e l’avviamento dell’atttività.
Finanziamenti Europei diretti e Europrogettazione
L’attività consulenziale di Thrive copre altresì il supporto all’accesso di tutto il ventaglio di opportunità messe a disposizione direttamente dalla Commisisone Europea, con particolare attenzione ai programmi su obiettivi specifici – ambiente, ricerca, competitività e innovazione – come “Horizon 2020” e “LIFE+”.
Allo stesso modo, Thrive supporta i beneficiari privati che intendono partecipare ai bandi europei pubblicati a valere su programmi di cooperazione territoriale (transfrontalieri, transnazionali) assistendo il cliente in tutte le fasi della realizzazione della propria idea progettuale, dalla definizione della stessa, alla ricerca di partner pubblici e privati di progetto, alla predisposizione della documentazione e stesura del progetto da candidare, all’eventuale gestione e rendicontazione (sia parziale che finale), garantendo il supporto (e l’interlocuzione con i soggetti gestori de varii Programmi) durante l’arco temporale di tutto il progetto.