1. Incentivi alle imprese di nuova costituzione
INIZIATIVE FINANZIABILI
L’intervento mira a promuovere e sostenere la nascita di nuove imprese artigiane; sono finanziabili le spese sostenute da imprese artigiane nei sei mesi antecedenti e nei ventiquattro mesi successivi l’iscrizione all’A.I.A.
DESTINATARI
Le imprese artigiane, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo Provinciale delle Imprese Artigiane, e rientranti nella definizione di Microimprese, Piccole e Medie imprese.
L’impresa deve essere iscritta al suddetto Albo per la prima volta; nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda, il titolare o il socio imprenditore dell’impresa richiedente non deve risultare titolare o socio imprenditore di impresa artigiana già iscritta all’A.I.A. e successivamente cancellata o di impresa non artigiana iscritta al Registro delle Imprese.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- Spese legali connesse direttamente alla costituzione dell’impresa nel limite massimo del 5% della spesa complessiva;
- Acquisizione di un piano di analisi e sviluppo aziendale (min 1.500 – max 8.000)
- Acquisto di macchinari, attrezzature nuove da destinare esclusivamente alla nuova attività artigiana, di importo unitario superiore a 100 euro al netto di IVA (con deroga per accessori)
- Acquisto di arredi per ufficio
- Acquisto di programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
- Interventi aventi rilevanza urbanistica o edilizia (ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 19/2009 esclusa la costruzione), e relative spese di progettazione, direzione lavori e collaudo (nei limiti massimi fissati dal decreto del Presidente della Regione 453/2005)
- Spese concernenti il salario netto relativo ai dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (contributo per ciascun dipendente a tempo pieno e a tempo parziale rispettivamente riconosciuto per 250 euro mensili e 150 euro mensili)
- Spese per l’acquisto di servizi e beni materiali ed immateriali per facilitare l’accesso al commercio elettronico (min 3.000 – max 30.000)
Le spese sono ammissibili alle seguenti condizioni:
- che le strutture produttive e gli impianti, al momento della presentazione della domanda di incentivo, siano di proprietà dell’impresa richiedente il contributo ovvero siano nella sua disponibilità mediante un contratto di durata almeno pari a quella del vincolo di destinazione di cui all’art. 22 del regolamento d’esecuzione (DPReg 033/2012), previo assenso scritto del proprietario, e nel rispetto del divieto di contribuzione di cui all’art.13, comma 9, del regolamento d’esecuzione stesso.
INTENSITA’ DELL’AIUTO E LIMITI DI SPESA
L’intensità dell’aiuto, in regime “de minimis” – Reg.(UE) n.1407/2013, è pari al 40% delle spese ammissibili ed è elevata al 50% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
- Imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile
- Imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile
- Imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socio economico
Qualora all’impresa sia stato attribuito il rating di legalità dall’autorità Garante della concorrenza e mercato, l’intensità d’aiuto sarà aumentata di ulteriori 5 punti percentuali.
La spesa complessiva ammissibile va da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 75.000 euro.
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
Gli incentivi possono essere erogati in via anticipata, nella misura massima del 70%, previa presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa di importo almeno pari alla somma da erogare maggiorata degli interessi, qualora l’importo dell’anticipazione sia pari o superiore a 10.000 euro.
Il rendiconto delle spese dovrà essere inoltrato utilizzando unicamente la modulistica ufficiale, sottoscritto con firma digitale e inoltrato al CATA artigianato Friuli Venezia Giulia S.R.L. esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC). L’impresa dovrà rendicontare le spese entro 24 mesi dalla data di iscrizione A.I.A.
● ● ●
2. Finanziamenti a favore dell’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura
INIZIATIVE FINANZIABILI
L’intervento vuole promuovere e sostenere l’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura nei centri urbani.
DESTINATARI
Le imprese artigiane, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo Provinciale delle Imprese Artigiane, e rientranti nella definizione di Microimprese, Piccole e Medie imprese.
I beneficiari al momento della domanda devono essere iscritti alla categoria delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura, come definite dal D.P.Reg. 400/2002.
Il laboratorio deve trovarsi in un centro urbano, dove per centro urbano si intendono le zone omogenee A e B degli strumenti urbanistici generali comunali; qualora il Comune non abbia definito le zone omogenee, il beneficiario deve allegare alla domanda di contributo una dichiarazione del Comune medesimo attestante che la zona nella quale è insediato il laboratorio è da considerarsi centro urbano
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- Lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di immobili adibiti o da adibire a laboratori e relative spese di progettazione, direzione lavori e collaudo, nei limiti massimi fissati dal DPReg 453/2005
- Acquisto di arredi da destinarsi ad uso dei laboratori di cui al punto precedente
- Acquisto di macchinari e attrezzature destinati o da destinarsi ad uso dei laboratori di cui sopra, di importo unitario superiore a 100 euro al netto dell’IVA
Le spese sono ammissibili alle seguenti condizioni:
- che le strutture produttive e gli impianti, al momento della presentazione della domanda di incentivo, siano di proprietà dell’impresa richiedente il contributo ovvero siano nella sua disponibilità mediante un contratto di durata almeno pari a quella del vincolo di destinazione di cui all’art. 22 del regolamento d’esecuzione (DPReg 033/2012), previo assenso scritto del proprietario, e nel rispetto del divieto di contribuzione di cui all’art.13, comma 9, del regolamento d’esecuzione stesso;
- che l’unità immobiliare, per gli immobili già adibiti a laboratorio, al momento della presentazione della domanda, sia in regola con le normative vigenti in materia urbanistica e che il richiedente risulti in possesso delle autorizzazioni per lo svolgimento dell’attività produttiva in essere;
- che l’iniziativa venga avviata in data successiva a quella di presentazione della domanda, pena l’inammissibilità a contributo.
INTENSITA’ DELL’AIUTO E LIMITI DI SPESA
L’intensità dell’aiuto, in regime “de minimis” – Reg.(UE) n.1407/2013, è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
- Imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile
- Imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile
- Imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socio economico
Qualora all’impresa sia stato attribuito il rating di legalità dall’autorità Garante della concorrenza e mercato, l’intensità d’aiuto sarà aumentata di ulteriori 5 punti percentuali.
La spesa complessiva ammissibile va da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 75.000 euro.
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
Gli incentivi possono essere erogati in via anticipata, nella misura massima del 70%, previa presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa di importo almeno pari alla somma da erogare maggiorata degli interessi, qualora l’importo dell’anticipazione sia pari o superiore a 10.000 euro.
Il rendiconto delle spese dovrà essere inoltrato utilizzando unicamente la modulistica ufficiale, sottoscritto con firma digitale e inoltrato al CATA artigianato Friuli Venezia Giulia S.R.L. esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC). L’impresa dovrà rendicontare le spese entro 12 mesi dalla data ricevimento del provvedimento di concessione.
● ● ●
3. Incentivi per sostenere l’adeguamento di strutture ed impianti
INIZIATIVE FINANZIABILI
L’intervento vuole sostenere:
- l’adeguamento di preesistenti strutture produttive ed impianti alla normativa in materia di prevenzione incendi di cui agli articoli 1 e 4 dell’allegato IV del decreto legislativo 81/2008;
- l’adeguamento di preesistenti strutture ed impianti alla normativa in materia di prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro di cui all’articolo 1 dell’allegato IV del decreto legislativo 81/2008;
- l’adeguamento di preesistenti strutture e impianti alla normativa in materia di antinquinamento di cui all’articolo 256 e di cui all’articolo 2 dell’allegato IV del decreto legislativo 81/2008.
DESTINATARI
Le imprese artigiane, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo Provinciale delle Imprese Artigiane, e rientranti nella definizione di Microimprese, Piccole e Medie imprese.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- Modifica o sostituzione di impianti per la prevenzione incendi
- Modifica o sostituzione di impianti per l’aerazione e la regolazione della temperatura e umidità nei luoghi di lavoro; modifica o sostituzione di impianti per l’utilizzazione dell’energia elettrica; modifica o sostituzione di impianti idrici e sanitari
- Modifica o sostituzione di impianti per la difesa dagli agenti nocivi; interventi edilizi per la rimozione o demolizione dell’amianto
- Opere edili connesse agli interventi finanziati
- Spese di progettazione nei limiti fissati dal DPReg 453/2005
- Spese per il trasporto e il montaggio necessari alla realizzazione degli interventi previsti.
Le spese sono ammissibili alle seguenti condizioni:
- che le strutture produttive e gli impianti, al momento della presentazione della domanda di incentivo, siano di proprietà dell’impresa richiedente il contributo ovvero siano nella sua disponibilità mediante un contratto di durata almeno pari a quella del vincolo di destinazione di cui all’art. 22 del regolamento d’esecuzione (DPReg 033/2012), previo assenso scritto del proprietario, e nel rispetto del divieto di contribuzione di cui all’art.13, comma 9, del regolamento d’esecuzione stesso;
- che l’unità immobiliare, al momento della presentazione della domanda, sia in regola con le normative vigenti in materia urbanistica e che il richiedente risulti in possesso delle autorizzazioni per lo svolgimento dell’attività produttiva in essere;
- che l’iniziativa venga avviata in data successiva a quella di presentazione della domanda, pena l’inammissibilità a contributo.
INTENSITA’ DELL’AIUTO E LIMITI DI SPESA
L’intensità dell’aiuto, in regime “de minimis” – Reg.(UE) n.1407/2013, è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
- Imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile
- Imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile
- Imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socio economico
Qualora all’impresa sia stato attribuito il rating di legalità dall’autorità Garante della concorrenza e mercato, l’intensità d’aiuto sarà aumentata di ulteriori 5 punti percentuali.
La spesa complessiva ammissibile va da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 50.000 euro.
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
Il rendiconto delle spese dovrà essere inoltrato utilizzando unicamente la modulistica ufficiale, sottoscritto con firma digitale e inoltrato al CATA artigianato Friuli Venezia Giulia S.R.L. esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC). L’impresa dovrà rendicontare le spese entro 12 mesi dalla data ricevimento del provvedimento di concessione.
● ● ●
4. Contributi per l’ammodernamento tecnologico
INIZIATIVE FINANZIABILI
L’intervento mira a promuovere l’ammodernamento tecnologico, tramite iniziative dirette ad introdurre nel processo aziendale innovazioni di prodotto e di processo, al fine di sostenere la competitività e l’innovazione tecnologica delle imprese artigiane.
DESTINATARI
Imprese artigiane iscritte all’Albo Imprese Artigiane (AIA) da almeno 5 anni, che non siano iscritte all’artigianato artistico e tradizionale e che non facciano nello stesso anno solare domanda per la linea imprese di piccolissime dimensioni.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- Acquisto e installazione di macchinari, impianti, strumenti e attrezzature nuove di fabbrica di importo unitario pari o superiore a 100 euro al netto dell’IVA;
- Hardware e beni immateriali quali software e licenze d’uso funzionali ai beni sopra indicati.
Norma transitoria: per l’anno 2018 le spese sostenute per l’ammodernamento tecnologico sono ammissibili a partire dal giorno successivo all’entrata in vigore della legge regionale 28 dicembre 2017, n. 45 (Legge stabilità 2018).
INTENSITA’ DELL’AIUTO E LIMITI DI SPESA
L’intensità dell’aiuto, in regime “de minimis” – Reg.(UE) n.1407/2013, è pari al 50% delle spese ammissibili ed è elevata al 55% qualora l’impresa sia in possesso del rating di legalità.
La spesa complessiva ammissibile va da un minimo di 3.000 euro ad un massimo di 20.000 euro.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA/RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
I termini di presentazione vanno dalle ore 9.15 del 21 marzo fino alle ore 16.30 del 30 settembre 2018. La domanda di agevolazione va inoltrata esclusivamente per via telematica tramite Posta Elettronica Certificata (PEC).
PROCEDURA DI CONCESSIONE
Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell’istruttoria delle domande secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
Il rendiconto delle spese dovrà essere inoltrato utilizzando unicamente la modulistica ufficiale, sottoscritto con firma digitale e inoltrato al CATA artigianato Friuli Venezia Giulia S.R.L. esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC). L’impresa dovrà rendicontare le spese entro 12 mesi dalla data ricevimento del provvedimento di concessione.
Tutti i pagamenti pari o superiori a 500,00 euro devono essere effettuati esclusivamente tramite le seguenti forme di transazione, PENA L’INAMISSIBILITA’ della spesa: bonifico bancario, ricevuta bancaria, carta di credito, bollettino postale, vaglia postale, i quali devono contenere gli estremi della fattura o del documento probatorio equivalente oggetto del versamento; inoltre tutti i pagamenti devono essere effettuati dall’impresa beneficiaria del contributo tramite proprio conto corrente.
● ● ●
5. Incentivi per le consulenze concernenti l’innovazione, la qualità e la certificazione dei prodotti, l’organizzazione aziendale e il miglioramento ambientale e delle condizioni dei luoghi di lavoro
INIZIATIVE FINANZIABILI
L’intervento vuole sostenere l’acquisizione di consulenze esterne finalizzate:
- alla messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o al miglioramento degli stessi, ivi compresa l’assistenza tecnico/manageriale;
- alla realizzazione di sistemi aziendali di assicurazione e gestione della qualità certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie;
- alla realizzazione di sistemi aziendali di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie;
- alla realizzazione di sistemi aziendali per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente o di valutazioni ambientali certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie;
- alla conformità dei prodotti a direttive comunitarie recepite in ambito nazionale.
DESTINATARI
Le imprese artigiane, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo Provinciale delle Imprese Artigiane, e rientranti nella definizione di Microimprese, Piccole e Medie imprese.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- Consulenze esterne, riguardanti esclusivamente contenuti specialistici (la consulenza deve consentire un significativo apporto di tipo innovativo alle attività originali che l’impresa richiedente intende sviluppare);
- Consulenze esterne riguardanti l’addestramento degli addetti, le prove di laboratorio e l’ottenimento della certificazione a cura di società notificate o accreditate ai sensi della normativa nazionale e comunitaria;
- Consulenze esterne riguardanti le prove di laboratorio o di tipo, finalizzate all’emissione della dichiarazione di conformità al modello che è stato oggetto dell’esame «CE» di tipo, rilasciato dall’organismo notificato o della dichiarazione di conformità ai requisiti essenziali rilasciata dal costruttore.
Le spese sono ammissibili alle seguenti condizioni:
- che l’iniziativa venga avviata in data successiva a quella di presentazione della domanda, pena l’inammissibilità a contributo.
INTENSITA’ DELL’AIUTO E LIMITI DI SPESA
L’intensità dell’aiuto, in regime “de minimis” – Reg.(UE) n.1407/2013, è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
- Imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile
- Imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile
- Imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socio economico
Qualora all’impresa sia stato attribuito il rating di legalità dall’autorità Garante della concorrenza e mercato, l’intensità d’aiuto sarà aumentata di ulteriori 5 punti percentuali.
La spesa complessiva ammissibile va da un minimo di 3.000 euro ad un massimo di 24.000 euro.
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
Il rendiconto delle spese dovrà essere inoltrato utilizzando unicamente la modulistica ufficiale, sottoscritto con firma digitale e inoltrato al CATA artigianato Friuli Venezia Giulia S.R.L. esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC). L’impresa dovrà rendicontare le spese entro 12 mesi dalla data ricevimento del provvedimento di concessione.
● ● ●
6. Incentivi per la partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere
INIZIATIVE FINANZIABILI
L’intervento vuole sostenere la partecipazione a fiere, mostre, esposizioni ed altre manifestazioni di carattere commerciale svolte al di fuori del territorio regionale.
DESTINATARI
Le imprese artigiane, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo Provinciale delle Imprese Artigiane, e rientranti nella definizione di Microimprese, Piccole e Medie imprese.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- tassa di iscrizione;
- affitto della superficie espositiva, anche preallestita;
- allestimento della superficie espositiva, ivi compresi il noleggio delle strutture espositive, delle attrezzature ed arredi, la realizzazione degli impianti, il trasporto ed il montaggio/smontaggio.
INTENSITA’ DELL’AIUTO E LIMITI DI SPESA
L’intensità dell’aiuto, in regime “de minimis” – Reg.(UE) n.1407/2013, è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
- Imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile
- Imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile
- Imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socio economico
Qualora all’impresa sia stato attribuito il rating di legalità dall’autorità Garante della concorrenza e mercato, l’intensità d’aiuto sarà aumentata di ulteriori 5 punti percentuali.
La spesa complessiva ammissibile va da un minimo di 2.000 euro ad un massimo di 40.000 euro.
Le domande possono essere presentate per le spese sostenute fino a 15 mesi antecedenti la data di pubblicazione del decreto apertura.
Per ciascun anno solare sono finanziabili al massimo due manifestazioni (oggetto di un’unica domanda o di due domande separate) e comunque entro i limiti massimali e minimali di spesa.
● ● ●
7. Contributi alle imprese artigiane di piccolissime dimensioni
INIZIATIVE FINANZIABILI
Sono finanziabili le spese sostenute per:
- l’ottenimento di garanzie in relazione a operazioni bancarie destinate al finanziamento dell’attività aziendale;
- il pagamento degli oneri finanziari relativi all’effettuazione di operazioni bancarie destinate al finanziamento dell’attività aziendale;
- l’acquisizione di consulenze finalizzate alla pianificazione finanziaria aziendale.
DESTINATARI
Imprese artigiane di piccolissime dimensioni (ovvero quelle rientranti nella definizione di microimpresa che realizzano un fatturato annuo oppure presentano un totale attivo di bilancio non superiori a 500.000,00 euro), iscritte all’Albo provinciale delle imprese artigiane di cui all’art. 13 della LR 12/2002.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese:
- relativamente all’ottenimento di garanzie, di cui all’iniziativa a), le spese sostenute nell’esercizio finanziario precedente alla data di presentazione della domanda, relative al premio e alle spese di istruttoria per l’ottenimento di garanzie, in forma di fideiussioni o di garanzie a prima richiesta, rilasciate da banche, istituti assicurativi e confidi, riferite (per competenza), all’esercizio finanziario antecedente all’anno di presentazione della domanda di contributo;
- relativamente al pagamento di oneri finanziari, di cui all’iniziativa b), le spese sostenute nell’esercizio finanziario precedente alla data di presentazione della domanda, relative agli interessi passivi e alle spese di istruttoria e di perizia per la concessione del finanziamento bancario, riferite (per competenza) all’esercizio finanziario antecedente all’anno di presentazione della domanda di contributo;
- relativamente all’acquisizione di consulenze, di cui all’iniziativa c), le spese relative alle consulenze effettuate da professionisti iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili relative alla redazione di un piano finanziario aziendale comprendente, tra l’altro, l’analisi dei flussi di cassa e sostenute nei dodici mesi antecedenti la data di presentazione della domanda di contributo.
INTENSITA’ DELL’AIUTO E LIMITI DI SPESA
L’intensità dell’aiuto, in regime “de minimis” – Reg.(UE) n.1407/2013, è pari al 50% delle spese ammissibili.
Qualora all’impresa sia stato attribuito il rating di legalità dall’autorità Garante della concorrenza e mercato, l’intensità d’aiuto sarà aumentata di ulteriori 5 punti percentuali.
Relativamente all’ottenimento di garanzie, di cui all’iniziativa a), la spesa complessiva ammissibile va da un minimo di 500 euro ad un massimo di 5.000 euro;
Relativamente al pagamento di oneri finanziari, di cui all’iniziativa b), la spesa complessiva ammissibile va da un minimo di 500 euro ad un massimo di 10.000 euro;
Relativamente all’acquisizione di consulenze, di cui all’iniziativa c), la spesa complessiva ammissibile va da un minimo di 500 euro ad un massimo di 3.000 euro.
● ● ●
PROCEDURA DI CONCESSIONE
Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell’istruttoria delle domande secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA/RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
I termini di presentazione delle domande di contributo vanno dalle ore 9.15 del 25 marzo fino alle ore 16.30 del 31 ottobre 2020. Le domande, redatte utilizzando unicamente la modulistica ufficiale, devono essere sottoscritte con firma digitale e inoltrate al CATA artigianato Friuli Venezia Giulia S.R.L. esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC).
Per ciascun anno solare è presentabile una sola domanda di contributo.
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
Tutti i pagamenti, relativi alle spese di cui all’iniziativa c), di importo pari o superiore a 500,00 euro devono essere effettuati esclusivamente tramite le seguenti forme di transazione, PENA L’INAMMISSIBILITA’ della spesa: bonifico bancario, carta di credito a far data 03/03/2016, ricevuta bancaria, bollettino postale, vaglia postale, i quali devono contenere gli estremi della fattura o del documento probatorio equivalente oggetto del versamento. Per le spese di cui alle iniziative a) e b), i pagamenti possono avvenire anche mediante forme diverse dalle suddette, a condizione che sia comprovato, con idonea documentazione, l’effettivo sostenimento della spesa. In ogni caso non sono ammessi pagamenti con assegno, contanti o carte di credito. Inoltre tutti i pagamenti devono essere effettuati dall’impresa beneficiaria del contributo tramite proprio conto corrente.
ANTICIPAZIONE DEL CONTRIBUTO
Gli incentivi possono essere erogati in via anticipata, nella misura massima del 70%, previa presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa di importo almeno pari alla somma da erogare maggiorata degli interessi, qualora l’importo dell’anticipazione sia pari o