News del 15 novembre 2017 – L.R. 2/1992 Capo VIII – Contributi per l’attuazione di programmi pluriennali di promozione all’estero

FINALITA’

Concessione di incentivi per l’attuazione di programmi pluriennali di promozione all’estero a favore delle PMI del settore industriale e dei servizi aventi sede o unità locale operativa in Friuli Venezia Giulia.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI del settore industriale e dei servizi aventi sede o unità locale operativa in Friuli Venezia Giulia.

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Gli incentivi sono concessi per l’attuazione di programmi, di durata non inferiore a due anni, che comprendono un complesso organico di iniziative, dirette all’inserimento o al consolidamento della presenza sui mercati esteri della PMI beneficiaria, con riferimento all’attività economica esercitata in Friuli Venezia Giulia.

Nell’ambito dei suddetti programmi, sono ammissibili le iniziative per:

  1. la partecipazione a fiere e mostre (all’estero);
  2. la promozione relativa alla partecipazione delle fiere e mostre di cui al punto 1;
  3. la realizzazione di consulenze e studi di mercato.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa, sia se sostenute dopo la presentazione della domanda sia se sostenute prima della presentazione della domanda:

A) Spese per partecipazione a fiere e mostre (all’estero):

  1. Costi di iscrizione agli eventi;
  2. Affitto spazi espositivi (anche se preallestiti);
  3. Acquisizione di servizi per l’allestimento e la gestione dello spazio espositivo (compresi noleggio delle strutture espositive, delle attrezzature e degli arredi, la realizzazione degli impianti e l’assistenza ai visitatori).

B) Spese per la promozione relativa alla partecipazione delle fiere e mostre:

  1. spese concernenti l’acquisizione di servizi per la predisposizione e la distribuzione di cataloghi, opuscoli e altro materiale illustrativo, anche su internet, redatti in lingua diversa dall’italiana.

C) Spese per la realizzazione di consulenze e studi di mercato, ovvero:

  1. Per consulenze concernenti studi di mercato, inclusa la materia della contrattualistica e la materia doganale e fiscale, riguardanti gli Stati esteri cui è rivolto il programma di promozione;
  2. Per consulenze finalizzate all’internazionalizzazione dell’organizzazione e dell’attività produttiva, incluse le consulenze concernenti la realizzazione di azioni di marketing internazionale e la ricerca di partner esteri.

D) Spese per la certificazione del rendiconto (fino ad un max di €1.000,00).

I beni devono essere nuovi di fabbrica. Nel caso di locazione finanziaria è ammessa la spesa per la quota capitale delle singole rate effettivamente sostenute fino alla data di rendicontazione del progetto; non sono ammesse quota interessi e spese accessorie.

I beni devono essere nuovi di fabbrica. Nel caso di locazione finanziaria è ammessa la spesa per la quota capitale delle singole rate effettivamente sostenute fino alla data di rendicontazione del progetto; non sono ammesse quota interessi e spese accessorie.

REGIMI DI AIUTO

Gli incentivi sono concessi in applicazione del Regolamento (UE) 1407/2013 (de minimis) e in alternativa, su esplicita richiesta dell’impresa beneficiaria, in applicazione degli art. 18 e 19 del Reg. UE 651/2014.

LIMITE MINIMO DI SPESA E AMMONTARE MASSIMO DEGLI INCENTIVI

Il limite minimo di spesa ammissibile per ciascuna domanda è di €10.000,00.

Il massimo contributo concedibile è pari a € 150.000,00.

INTENSITA’ DI AIUTO

Fermo restando il limite di contribuzione massima di €150.000,00, l’intensità massima di aiuto è del 50%.

MODALTA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande, sottoscritte digitalmente, potranno essere presentate esclusivamente mediante PEC dell’impresa alla CCIAA competente per territorio, entro le ore 16.30 di martedì 19 dicembre 2017.

PROCEDURA DI VALUTAZIONE

La valutazione delle domande è a procedimento a bando con graduatoria stilata su base provinciale.