FINALITA’
Il bando ISI 2018 ha l’obiettivo di:
- incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori;
- incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli ad investire in macchinari ed attrezzature che consentano sia un miglioramento del rendimento dell’azienda agricola ma anche un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
INIZIATIVE FINANZIABILI
Con il Bando ISI 2018, l’INAIL mette a disposizione quasi 370 milioni di euro per finanziare iniziative su 5 diversi Assi di investimento, differenziati in base ai destinatari:
- progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori (Asse 1.1) e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2);
- progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi;
- progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (settore Pesca, codice ATECO 2007 A03.1 e settore Tessile C13, C14 e C15);
- progetti di investimento per la generalità delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (Asse 5.1) e progetti di investimento riservati ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria (Asse 5.2).
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fono a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Non sono ammissibili le iniziative per le quali sono stati chiesti e/o ricevuti altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda (esclusi i benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito per le PMI).
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’incentivo le imprese, anche individuali, ubicate (con sede e/o unità operativa) su tutto il territorio nazionale, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura.
Relativamente all’Asse 2, possono beneficiare anche gli Enti del terzo Settore, mentre le piccole e micro imprese operanti nel settore della Pesca (codice ATECO 2007 A03.1) e nel settore Tessile (codice ATECO 2007 C13, C14 e C15) partecipano esclusivamente per l’asse a loro dedicato.
Con specifico riferimento all’Asse 5, possono beneficiare dell’incentivo le micro e piccole imprese, anche società, iscritte nella Sezione Speciale del Registro Imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo in possesso dei necessari requisiti previsti dal Bando ISI 2018 nonché della qualifica di imprenditore agricolo.
REGIMI DI AIUTO
- De minimis Reg UE n.1407/2013;
- De minimis Reg UE n.1408/2013 per il settore agricolo e Reg UE n.702/2014 relativamente all’Asse 5;
- De minimis Reg UE n.717/2014 per il settore della pesca e dell’acquacultura.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione dei progetti sopra elencati, le eventuali spese accessorie o funzionali alla realizzazione degli stessi ed indispensabili per la loro completezza, nonché le eventuali spese tecniche. A titolo esemplificativo le spese si riferiscono a:
- Acquisto di macchinari, attrezzature e dispositivi vari (nuovi di fabbrica);
- Rifacimento impianto elettrico;
- Realizzazione impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, vapori o polveri;
- Rimozione e smaltimento amianto;
- Realizzazione pavimentazione antiscivolo e antisdrucciolo;
- Trattori e attrezzature agricole.
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data del 30 maggio 2019.
SPESE NON AMMISSIBILI
Non sono ammissibili le spese relative a:
- acquisto di veicoli, aeromobili e imbarcazioni non compresi nel campo di applicazione del D. Lgs 17/2010;
- realizzazione di impianti per l’abbattimento di emissioni o rilasci nocivi all’esterno degli ambienti di lavoro, o comunque qualsiasi altra spesa mirata esclusivamente alla salvaguardia dell’ambiente;
- acquisto di hardware, software e sistemi di protezione informatica fatta eccezione per quelli dedicati all’esclusivo funzionamento di impianti o macchine oggetto del progetto di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza;
- acquisto di mobili e arredi (scrivanie, armadi, scaffalature fisse, sedie e poltrone, ecc.);
- acquisto di ponteggi fissi;
- acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing);
- acquisto di beni usati;
- manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, di attrezzature, macchine e mezzi d’opera;
- esclusivo smaltimento dell’amianto.
DURATA DELLE INIZIATIVE
La realizzazione dell’intervento nonché la presentazione del rendiconto devono essere espletate entro 12 mesi dalla data di comunicazione di esito positivo da parte dell’INAIL, con possibilità di un’eventuale proroga di 6 mesi.
RIPARTIZIONE REGIONALE DELL RISORSE FINANZIARIE
Le risorse finanziarie destinate ai singoli assi saranno ripartite su base regionale/provinciale prendendo come riferimento specifici parametri previsti specificatamente nell’Allegato all’Avviso Pubblico ISI 2018.
PERCENTUALE DI CONTRIBUZIONE E AMMONTARE MINIMO E MASSIMO DEI CONTRIBUTI
Relativamente agli Assi 1, 2 e 3, l’aiuto in de minimis è concesso in conto capitale, e l’intensità massima applicabile alle spese ammissibili è pari al 65%.
Il contributo minimo erogabile è pari a € 5.000,00;
Il contributo massimo erogabile è pari a € 130.000,00.
Relativamente all’Asse 4 è concesso un contributo in conto capitale pari al 65% dell’importo delle spese ammissibili; il contributo minimo erogabile è pari a € 2.000,00, mentre quello massimo è pari a € 50.000,00.
Per l’Asse 5, il contributo sarà pari al 40 % dell’importo delle spese ammissibili (Asse 5.1) e al 50% (Asse 5.2); il contributo minimo erogabile è pari a € 1.000,00, mentre quello massimo è pari a € 60.000,00.
ANTICIPAZIONE PARZIALE DEL CONTRIBUTO
L’impesa beneficiaria di un contributo pari almeno a €30.000 è titolata a chiedere un’anticipazione dello stesso fino al 50% dell’importo spettante mediante la presentazione di una fideiussione bancaria o assicurativa.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE
La domanda deve essere compilata e caricata in modalità telematica sul sito web INAIL, previo accreditamento (Nome Utente e Password); le imprese che hanno presentato progetti con punteggi superiori alla soglia minima riceveranno un codice identificativo con il quale successivamente potranno inviare, attraverso lo sportello informatico, la propria domanda, che sarà collocata in graduatoria a seconda dell’ordine cronologico di arrivo.
La procedura istruttoria di valutazione sarà a sportello – “click day”, con pre-selezione: superate le fasi pre-istruttorie, le domande saranno collocate in ordine cronologico di arrivo sulla base dell’orario registrato dai sistemi informatici di INAIL; la pubblicazione delle graduatorie avverrà entro 14 giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio delle domande.
TERMNI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Dal 11 aprile e fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2019 sarà possibile accedere alla procedura di preselezione (compilazione e caricamento della domanda on line nella sezione “Servizi online” del sito INAIL”).
Dal 6 giugno 2019 le imprese che hanno superato la soglia minima di punteggio potranno effettuare il download del codice identificativo univoco.
A partire dal 6 giugno l’INAIL pubblicherà le date e orai (“click day”) per l’apertura e la chiusura dello sportello informatico.
Le domande saranno collocate in ordine cronologico di arrivo sulla base dell’orario registrato dai sistemi informatici di INAIL; la pubblicazione delle graduatorie avverrà entro 14 giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio.